da destra verso sinistra:
Il Parroco: Don Andrea Salvatore La Terra
Vicario Parrocchiale: Don Giovanni Filesi
Il CONSIGLIO PASTORALE è l’espressione della Comunità parrocchiale che vive e cammina insieme. E’ segno di comunione e collaborazione tra sacerdoti e laici che prestano il loro aiuto e promuovono, sostengono, coordinano, verificano l’attività pastorale della parrocchia.Fa costantemente riferimento ai principi dottrinali e pastorali espressi dalla Chiesa, nell’osservanza delle norme dettate dal Diritto Canonico e dalle indicazioni del Vescovo.
Il CONSIGLIO AFFARI ECONOMICI regola l’amministrazione della parrocchia, p con corretta trasparenza e predispone il bilancio preventivo elencando tutte le voci di spesa delle attività parrocchiali; pertanto ha il compito di elencare i redditi patrimoniali, tutti gli introiti vari da questue, donazioni, offerte destinate alla parrocchia stessa.
La CONFERENZA S. VINCENZO DE PAOLI si fa carico di assistere oltre 70 famiglie bisognose e in difficoltà economiche, distribuendo prodotti alimentari di ogni genere. Si impegna alla raccolta di indumenti e condivide il pane del giorno prima. Il lavoro viene svolto da volontari che si spendono tantissimo per rendere sempre più efficace questo servizio. Si riunisce ogni 2° e 4°mercoledì del mese.
Il GRUPPO FAMIGLIA è formato da coppie di sposi cristiani che testimoniano l’importanza del sacramento del matrimonio. Si rendano disponibili per formarsi e poi prestare un servizio nella pastorale familiare della parrocchia e per fare un cammino di chiesa insieme.
Il Gruppo di preghiera S. PIO da Pietrelcina ha come carisma la preghiera e l’aiuto alle persone sole. Fanno vivere e sviluppare costantemente un cammino secondo l’insegnamento di Gesù. E’ una grande famiglia spirituale e abbraccia ogni categoria di persone, sacerdoti, religiosi, laici, fedeli d’ogni età e condizione.
I CATECHISTI sono persone che non dicono “certe cose”, ma dicono cose certe che illuminano la vita e la orientano dei nostri figli. Sono dei cristiani che seguono il comando di Cristo: “Annunciare il Vangelo”.Il Catechista parla di Cristo, l’uomo-perfetto seguendo il quale ci facciamo più uomini, ma soprattutto testimoniano con la vita l’amore di Gesù.
(1) Il CORO PARROCCHIALE ha un ruolo di servizio molto importante nella Parrocchia. E’ formato da volontari cristiani che danno la loro voce per servire la comunità cristiana nell’animazione liturgica. Contribuiscono a mantenere la liturgia viva e favorendo la preghiera della comunità.
(2) IL CORO PARROCCHIALE – Cantare è una espressione di gioia da trasmettere agli altri per ringraziare Dio di tutto quello che ci ha dato.
Il canto è certamente una forma di preghiera, ma, proprio per le sue caratteristiche è una preghiera che esprime e comunica gioia, la gioia di appartenere alla grande famiglia di Dio.
(3) IL CORO PARROCCHIALE – Pregare cantando fa bene all’anima di chi canta e di chi ascolta. Significa anche pregare insieme, ognuno svolge il proprio compito con spirito di servizio: quel che conta non è la bravura individuale, ma piuttosto la capacità di trasmettere ad ognuno il bisogno di ritrovarsi insieme per lodare Dio dal quale siamo stati chiamati figli.
.
I MINISTRANTI possono essere maschi e femmine, che accompagnano il sacerdote nella liturgia, e devono avere almeno 9 anni e abbiano fatto la Prima Comunione. Devono essere “canali” che trasmettono l’amore di Gesù, così dice Papa Francesco, devono parlare di Gesù ai loro coetanei. Devono rileggere sempre il passo del “Vangelo” e sapere organizzare questo loro impegno con le varie attività necessarie alla loro crescita.
Il Gruppo Donne “Maria di Nazaret” è sorto circa 2 ani fa ed è formato da oltre 30 donne appartenenti a diversi ceti sociali. Vi fanno parte anche persone sole, rimaste vedove che esprimono la loro ritrovarsi e con il loro servizio l’amore alla Comunità.